VOGLIA D’AMERICA. IL MITO AMERICANO IN ITALIA TRA ‘800 E ‘900
L’americanizzazione del costume di vita in Italia è un fenomeno che si è sviluppato in modo massiccio soprattutto dal secondo dopoguerra. Ma i prodromi di quella “colonizzazione culturale” (linguistica, del comportamento, dell’estetica) vanno collocati molto tempo prima, ancor prima del 1917, quando gli Stati Uniti entrano in guerra a fianco delle potenze europee e così facendo salgono alla ribalta della scena mondiale. Alla fine dell’Ottocento numerosi intellettuali italiani sbarcano in terra americana per cercare di capire com’è fatto quel mondo, che nuovissimo non è più, e tuttavia è il più moderno esistente, e scrivono le loro impressioni, dirette a un pubblico ormai non esclusivamente d’élite ma fatto soprattutto di piccola e media borghesia. Attraverso quelle narrazioni, veicolate da articoli, saggi o autobiografie, si forma poco a poco un nucleo di idee sull’America, in gran parte stereotipate, che pure hanno e avranno la loro funzione: creare un’immagine dell’America i cui tratti fondamentali (eccentricità, novità, possibilità di scalata sociale, dinamismo, emancipazione femminile, attivismo esasperato e via di seguito) rimarranno pressoché inalterati fino a oggi. In quegli anni si fissa un ritratto dell’America che, vilipeso o esaltato a seconda dei tempi, ha continuato ad alimentare interesse e fascinazione. Il libro segue questi primi passi dell’americanizzazione, introdotta in Italia soprattutto dai viaggiatori o emigranti italiani non del bisogno (ai quali pure qui si accenna) ma del piacere, o della curiosità. E se anche quei racconti furono non del tutto privi di fantasie e proiezioni, provocarono in molti italiani una voglia d’America e un desiderio di emularne il carattere, reale o presunto.
Le tue impostazioni sui cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.
Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito a loro o che hanno raccolto dall'utilizzo dei loro servizi.
Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare il nostro sito web.
Consulta qui le informazioni sulla protezione dei dati.
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza ottimale del sito web. Questi sono piccoli
file di testo che vengono salvati sul tuo computer. Ciò include entrambi i cookie per il
funzionamento e ottimizzazione del sito, nonché per servizi come la visualizzazione di
prezzi delle azioni o Google Maps, nonché contenuti basati sul comportamento di utilizzo online. Così
può ad es. verrà riconosciuto se visiti ripetutamente il nostro sito dallo stesso dispositivo. noi
vorrei darti la scelta di quali cookie autorizzi.
Cookie richiesti
Questi cookie sono necessari per poter navigare tra le pagine e utilizzare le funzioni essenziali.
Cookie analitici
Questi cookie ci aiutano a comprendere meglio il comportamento di utilizzo. I cookie di analisi consentono alle opzioni di utilizzo e riconoscimento di essere raccolte da fornitori di terze parti o di terze parti nei cosiddetti profili utente pseudonimi. Utilizziamo cookie di analisi, ad esempio, per determinare il numero di singoli visitatori di un sito Web o di un servizio o per raccogliere altre statistiche relative al funzionamento dei nostri prodotti, nonché per analizzare il comportamento degli utenti sulla base di informazioni anonime e pseudonime, come i visitatori del sito Web Interact. Una conclusione diretta su una persona non è possibile.
Questi cookie e tecnologie simili vengono utilizzati per mostrarti contenuti pubblicitari personalizzati e quindi pertinenti. I cookie di marketing vengono utilizzati per visualizzare interessanti contenuti pubblicitari e misurare l’efficacia delle campagne. Ciò non accade solo su questo sito Web, ma anche su altri siti di partner pubblicitari (fornitori di terze parti). Questo è anche noto come retargeting, viene utilizzato per creare un profilo di interesse pseudonimo e per posizionare la pubblicità pertinente su altri siti Web. Una conclusione diretta su una persona non è possibile.