TuttoAmerica è un sito gratuito e costantemente aggiornato grazie al lavoro della nostra redazione.
Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi:
- acquistare attraverso il nostro sito. Ad es. se cerchi informazioni su dove dormire in una delle località USA, poi prenota su Booking tramite i link che trovi nell’articolo: a te non costa niente di più, per noi è tutto;
- acquistare i pass attraverso il nostro portale
- cliccare sui banner Google presenti nel sito web
Salem è il capoluogo assieme a Lawrence della contea di Essex nello stato del Massachusetts. Situata in una posizione felice, a soli 25 chilometri da Boston, si affaccia sulla baia di Massachusetts, sull’Oceano Atlantico con l’omonimo porto storico. E proprio da questo sito antico che può partire la visita a questa meravigliosa città dalla ricca storia.
Il sito è visitabile a titolo gratuito a eccezione della visione del film “Salem Witch Hunt” (del famoso processo alle streghe che si ebbe qui nel 1692 avremo modo di parlare più avanti!) e racconta la storia di uno dei porti più antichi degli Stati Uniti. Con una visita di un paio d’ore si può ammirare Derby Wharf, il più lungo dei tre pontili, la cui realizzazione fu iniziata nel 1762 da Richard Derby Sr., uno dei più ricchi mercanti di Salem.
Ma ci sono tante altre cose da fare e da vedere nel water front storico della città di Salem, come a esempio visitare il faro costruito nel 1871 oppure l’Orientation Center, un magazzino costruito intorno al 1770. Al suo interno si possono vedere le travi originali in legno che erano state progettate per reggere il peso di tonnellate e tonnellate di merci esotiche come tè, spezie e seta.
Dicevamo che Salem è nota, sin dal 1692 per la famosa caccia alle streghe e diversamente non poteva essere qui: la festa di Halloween qui dura per tutto il mese di ottobre. Se vi trovate in questo periodo, qui si svolgono gli haunted happenings, eventi e spettacoli stregati che prendono il via dopo il tramonto. Appassionati, cittadini e turisti, si radunano nel cuore della città, indossando costumi caratteristici e danno vita a una spettacolare parata partendo da Shetland Park fino al parco cittadino di Salem Common. Non mancheranno mercatini, eventi gastronomici e spettacoli a tema. E per soddisfare le nostre curiosità sulle streghe di Salem, possiamo fare una visita al Salem Witch Museum in 19 ½ Washington Square. Qui potrete ammirare documenti reali risalenti all’epoca che testimoniano la presenza delle streghe e vedere le fonti storiche che documentano la caccia alle streghe e i riti della stregoneria.
Un altro interessante museo di Salem è il Peabody Essex Museum aperto dalle 10 alle 17 dal martedì alla domenica e aperto il terzo martedì del mese dalle dieci alle 21, in East India Square 161 Essex Street, un museo che raccoglie arte da tutto il mondo: Giappone, India, Cina, Corea e conserva interessanti collezioni sui nativi americani e la storia marittima del luogo.
La città è nota per aver dato i natali a Nathaniel Hawthorne, autore del celebre “La lettera scarlatta” e per rendere omaggio al suo scrittore, Salem custodisce nel museo cittadino, manoscritti e testimonianze che ripercorrono la vita del grande autore. Il museo sorge in Old Salem Town Hall, 32 Derby Square e con un biglietto dal costo di 3 dollari è possibile ripercorrere a 360° gradi tutta la storia di questa magnifica città custodendo anche la collezione Pepper Trade che narra la grande storia mercantile di questa città e gli scambi commerciali con l’Oriente per l’acquisto delle spezie.
Un tour lungo Chestnut Street è d’obbligo per ammirare le case d’epoca (XIX secolo) dove abitavano i ricchi e i capitani delle navi, e per chi ha più tempo a disposizione il Forest River Park, un parco naturale nel quale rilassarsi, è meta turistica d’obbligo per chi vuole godere del clima dolce che solo questa baia sull’Atlantico può regalare.
Salem è una destinazione turistica che soddisfa tutti, grandi e piccini, appassionati di storia, architettura e natura e non essendo molto lontana da Boston è ben collegata con la ferrovia (soli 30 minuti di treno), ma anche in catamarano o bus.
E per ristorarvi dalla lunga passeggiata alla zona portuale o in giro per i musei, il miglior pub di Salem è il In a Pig’s Eye (148 Derby Street) dove mangiare all’americana (bistecche, patatine fritte e hot dog) e ascoltare musica. E per un menu raffinato e anche vegano al Nathaniel’s (18 Washington Square West) si può respirare un’atmosfera magica e coinvolgente che racconta questa città che è ben più della città delle streghe!