Indice
San Francisco è spesso definita come la più “europea” delle città americane, e ciò per tanti e vari motivi che spingono questa antica colonia religiosa, dedicata a San Francesco d’Assisi, ad essere la meta incessante di turisti, che qui ritrovano uno spirito bohemienne sopravvissuto al cataclisma contemporaneo, fra ottimo cibo e frizzante vita notturna.
Top ten delle cose da vedere
Alcatraz
Alcatraz è una fortezza situata su un’isola a largo della Baia di San Francisco. Diventata famosa per essere stata un penitenziario di massima sicurezza, su di essa sono stati scritti libri e girati film. L’isola di Alcatraz è raggiungibile con vari e interessanti tour oppure con i traghetti che partono dal molo Pier 33.
Chinatown, San Francisco
È la comunità di Cinesi più antica e grande d’America, quasi un micro cosmo all’interno della città di San Francisco. Passeggiando per le caotiche vie di Chinatown, mentre si viene assaliti da un mix di odori pungenti, si possono incontrare tipici mercati cinesi, templi buddisti e assaggiare cibi dal sapore unico.
Lombard Street
Nel cuore di Russian Hill c’è una via che ha la fama di essere la strada più tortuosa del mondo. Si tratta di Lombard Street, che domina la vista con i suoi tornanti rivestiti di piastrelle rosse e le aiuole fiorite lungo il suo percorso. Come arrivare: linea Powell – Mason delle Cable Cars oppure la linea che passa per Hyde Street.
Nob Hill
Anche se non figura da tempo nella classifica dei quartieri più lussuosi della città, Nob Hill mantiene comunque l’etichetta di quartiere ricco, ed ospita molti dei locali e dei ristoranti più cool della città. Passeggiando per le pittoresche strade si possono ammirare edifici storici e godere di una vista mozzafiato su San Francisco.
Mission District
Uno dei più famosi quartieri di San Francisco, che confina con Castro e South Market. Nonostante intorno agli anni ’90, questa zona abbia subito profondi cambiamenti, Mission District conserva ancora la sua anima eclettica e multiculturale, rimanendo il centro della cultura latina della città.
Japantown
Japantown, a San Francisco, è uno degli ultimi tre quartieri tipicamente giapponesi di tutta l’America. È un vero e proprio santuario della cultura giapponese, ricco di luoghi e monumenti simbolici, tutti da esplorare. Come raggiungerlo: da Union Square, prendere il bus n. 38 da Geary Street, o il n. 2, n. 3 da Sutter Street.
Academy of Science
Progettato dall’architetto italiano Renzo Piano, è l’unico luogo del Pianeta ad avere un Acquario, un Planetario, un Museo di storia naturale e 4 piani di foresta pluviale sotto lo stesso tetto. Biglietto d’ingresso: $34,95 adulti, $29,95 12-17 anni e oltre i 65 anni; $24,95 bambini 4-11 anni; oppure incluso nel San Francisco City Pass.
Ferry Marketplace
È il vecchio punto di arrivo di treni e traghetti oggi convertito in un enorme centro dedicato alla culinaria. Infatti, San Francisco è una città rinomata per la sua cucina e soprattutto per l’attenzione che pone ai cibi bio e alle nuove tendenze in fatto di food & beverage.
Gli orari di apertura variano da negozio a negozio.
De Young Memorial
È un interessante museo che si trova all’interno della verdissima zona del Golden Gate Park. La costruzione si compone di un lungo corpo inferiore sormontato da una torre alta otto piani che offre un magnifico panorama a 360 gradi su San Francisco. Biglietto d’ingresso incluso nel San Francisco CityPASS.
Fisherman’s Wharf
È un quartiere caratteristico, dall’atmosfera unica e inimitabile, con le barche dei pescatori, i banchetti del pesce, i ristoranti che servono specialità a base di pesce e le panetterie francesi. Per raggiungerlo, consigliamo la linea F della cable car per ammirare un bel panorama lungo il tragitto.
Golden Gate
Oltre ad essere una sapiente opera di ingegneria, il Golden Gate Bridge è anche un vero e proprio simbolo della città. Fu realizzato per offrire collegamenti più rapidi e sicuri fra una parte e l’altra della baia di San Francisco, che in passato venivano realizzati esclusivamente con piccoli traghetti, i ferry.
Castro
Oggi Castro è uno dei quartieri più trendy e alla moda, con tanto da fare e da vedere, sia durante il giorno ma soprattutto durante la notte, quando lo si può esplorare, e godere dei suoi divertimenti, in tutta sicurezza. Si può raggiungere con la metropolitana leggera (MUNI), oppure con il bus 33 che arriva alla 18a strada.
Museum of Modern Art
È il primo museo della West Coast dedicato all’arte moderna e contemporanea.
Al SF MoMa è possibile ammirare esposizioni in continuo aggiornamento dalle collezioni di oltre 27.000 pezzi tra dipinti, fotografie, opere d’arte e oggetti di design. Biglietto: $25 oppure incluso nel City Pass o nella Go San Francisco Card.
Financial District
Situato vicino ai quartieri di SoMa e Chinatown, a poca distanza da Union Square, il Financial District è il cuore economico e finanziario di San Francisco. La via principale del quartiere, Montgomery Street, è definita la “Wall Street of the West”. La zona è servita dai treni della BART e dalle linee J, K, L, M, N, T del MUNI Metro.
Russian Hill
Nonostante la vicinanza con Nob Hill, con cui condivide la meravigliosa vista sulla città e sulla Baia di San Francisco, Russian Hill ha un’atmosfera più rilassata. Da non perdere Lombard Street, la via più tortuosa del mondo.
Come arrivare: la zona è servita dalle Cable Cars della linea Hyde – Powell e dalle linee 41 e 45 dell’autobus MUNI.
South of Market
SoMa è uno dei quartieri più moderni di San Francisco. Il suo nome è dovuto alla posizione che occupa, a sud di Market Street, vicino al Financial District. Sede di numerose imprese e aziende high tech, ospita anche numerosi musei, librerie e gallerie d’arte. La zona compresa tra la Eleventh e la Folsom è invece sede della scena gay del quartiere.
Informazioni pratiche per l’organizzazione del viaggio
La città delle colline, dei Cable Cars, del Golden Gate, di Alcatraz e della nebbia. San Francisco, nel Nord della California, è una delle metropoli più belle e caratteristiche degli Stati Uniti. Qui si trova il perfetto mix tra antico e moderno, e un insieme di culture diverse, che ha dato vita ai caratteristici quartieri della città. In questo itinerario di tre giorni andremo alla scoperta dei luoghi più interessanti di San Francisco, e non ci faremo mancare un giretto sui suoi fantastici Cable Cars, che sono una delle ragioni per cui Frisco, come la chiama chi la conosce bene, è tanto famosa.Panoramica dei trasporti
Prima di partire per il nostro affascinante tour, vediamo quali sono i modi migliori per spostarsi da una parte all’altra della città. Vi dico subito che, a causa della sua conformazione, spostarsi con l’auto a San Francisco è piuttosto disagevole. Se potete, perciò, evitate di noleggiare una. La città di San Francisco è servita da un’efficiente sistema di trasporto pubblico denominato Muni (San Francisco Municipal Transportation Agency), che comprende bus, tram e i caratteristici Cable Cars. Partiamo dai bus. Le linee che dovete tenere presenti sono:- 22 Filmore, che va da Dogpatch (Potrero Hill) a Pacific Heights e alla Marina passando per Filmore Street;
- 33 Stanyan, che va dal San Francisco General Hospital a Clement Street passando per Mission, Castro e il Golden Gate Park;
- 38 Geary, che va dal Temporary Transbay Terminal a Ocean Beach passando lungo Market Boulevard fino a Geary Boulevard, a nord del Golden Gate Park;
- 7 Noriega, che va dal Temporary Transbay Terminal fino a Great Highway passando per Market e Haight Street e lungo la parte sud est di Golden Gate Park.
- F, che serve Fisherman’s Wharf, l’Embarcadero e Castro;
- J, che serve Downtown, Mission, Castro e Noe Valley;
- K, L, M, servono le zone di Downtown, Castro e i quartieri ad ovest della città;
- T, parte dall’Embarcadero e arriva fino a Caltrain e Bayview.
- California Street, è la linea che va da est a ovest lungo California Street, passando per Market e St. David Street,attraverso Chinatown e Nob Hill fino a Van Ness Avenue;
- Powell – Mason, è sicuramente la tratta più popolare, partendo da Powell Street attraversa Union Square, Jackson Street e poi, ancora, Mason Street, Columbus Avenue e Taylor Street in direzione Fisherman’s Wharf;
- Powell – Hyde, è la tratta più pittoresca. Segue lo stesso percorso della precedente, ma ad un certo punto prende una svolta in Hyde Street e termina nella zona dell’Aquatic Park.
- corsa singola del bus, $2,50 per gli adulti, $1,25 per bambini e ragazzi fino a 18 anni;
- corsa singola sui Cable Cars, $7,00;
- 1 – Day visitor Passport, $22,00;
- 3 – Days Visitor Passport, $33,00.
Risparmiare sull’ingresso delle attrazioni
Adesso veniamo alle attrazioni. Se volete risparmiare qualcosa sui biglietti d’ingresso alle maggiori attrazioni, ricordate che esistono diversi pass da poter acquistare: biglietti unici che permettono di visitare le attrazioni indicate ed ottenere uno sconto sul costo dei biglietti singoli. Nell’articolo dedicato trovate informazioni più approfondite. N.B. L’unica crociera che garantisce la visita di Alcatraz è quella della compagnia “Alcatraz Cruises”, le altre compagnie possono solo portarvi a fare un giro attorno all’isola, ma non hanno il permesso di attraccare. Vi consiglio di prenotare la vostra crociera con largo anticipo, altrimenti rischiate di non trovare posto e dover rinunciare. Bene, adesso possiamo davvero iniziare il nostro itinerario di 3 giorni alla scoperta di San Francisco!Itinerario San Francisco in 3 giorni
Giorno 1
Golden Gate Park, Pier 39, Alcatraz, Fisherman’s Wharf, Castro
Giorno 2
Chinatown (Tempio Tin How, Transamerica Pyramid, Old St. Mary’s Cathedral, WW II Pacific War memorial Hall), Downtown (Union Square, Yerba Buena Gardens) S.F. Moma, crociera nella Baia, Fisherman’s Wharf Itinerario alternativo: Chinatown, Downtown, Coit Tower, crociera nella Baia, Fisherman’s Wharf
Giorno 3
Fisherman’s Wharf (San Francisco maritime Museum, Hyde Street Pier Historic Ships, Aquarium of the Bay), Russian Hill e Lombard Street