TuttoAmerica è un sito gratuito e costantemente aggiornato grazie al lavoro della nostra redazione.
Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi:
- acquistare attraverso il nostro sito. Ad es. se cerchi informazioni su dove dormire in una delle località USA, poi prenota su Booking tramite i link che trovi nell’articolo: a te non costa niente di più, per noi è tutto;
- acquistare i pass attraverso il nostro portale
- cliccare sui banner Google presenti nel sito web
Principali tappe storiche
1497 – Il navigatore di origini italiane, John Cabot, raggiunse le coste di Terranova e Cape Breton.
1534 – Jacques Cartier esplora il fiume St Lawrence, rivendica la costa del Golfo di St Lawrence per la Francia.
1583 – Terranova diventa la prima colonia inglese di oltremare.
Anni 1600 – Concorrenza del commercio di pellicce tra Francia, Inghilterra e Olanda; gli europei sfruttano l’esistente rivalità tra le nazioni indiane per formare alleanze.
1627 – Nascita della Compagnia della Nuova Francia per valorizzare il commercio delle pellicce; installazione di colonie in Nord America.
1670 – Compagnia della Baia di Hudson, creata dai commercianti di Londra. La società detiene i diritti commerciali per le regioni i cui fiumi sfociano nella Baia di Hudson.
1701 – 38 capi indiani firmano un Trattato di Pace con la Francia, vicino a Montreal.
British gains
1756 – Ebbe inizio la Guerra dei 7 anni, tra la Nuova Francia e le più grandi e più forti economicamente colonie inglesi. Dopo gli iniziali successi francesi, gli inglesi avanzano a Montreal nel 1759.
1763 – In base al Trattato di Parigi, la Gran Bretagna acquisisce tutte le colonie orientali francesi del Mississippi inclusa la Nuova Francia, che diviene colonia del Quebec.
1774 – L’atto del Quebec ufficializza la lingua francese e la religione cattolica romana nella colonia.
1776 – I rifugiati Lealisti della Guerra di indipendenza Americana, si stabiliscono in Nova Scotia, Prince Edward Island, Quebec e Ontario.
1783 – I commercianti di pellicce a Montreal fondano la Compagnia del Nord Est. La compagnia crea una rete commerciale per tutto l’ovest e il nord; le sue spedizioni raggiungono la costa del Pacifico.
1791 – Il Quebec viene diviso in due: Lower Canada (attuale Quebec) e Upper Canada (attuale Ontario).
1800s – L’immigrazione continua. Migliaia di persone ogni anno arrivano dall’Inghilterra, Scozia e Irlanda.
1812-14 – Guerra Americano-britannica del 1812, causata in gran parte dai blocchi inglesi sui porti francesi.
1821 – La Compagnia della Baia di Hudson e la Compagnia del Nord Ovest si fondono, dopo anni di aspra rivalità.
1837/8 – Rivolte armate nell’Upper e Lower Canada, causarono ostilità con il governo, povertà e divisioni tra il popolo.
1841 – Creazione della Provincia Unita del Canada, la quale riunisce il Canada orientale con quello occidentale (Upper e Lower).
Unione del Canada
1867 – L’atto Inglese del Nord America unisce Ontario, Quebec, Nova Scotia e New Brunswick nella Sovranità del Canada.
1870 – Manitoba diviene la quinta provincia, seguita dalla British Columbia e la Prince Edward Island.
1885 – La ferrovia del Pacifico Canadese viene completata.
1898 – La corsa all’oro lungo il Fiume Yukon; il Territorio dello Yukon ottiene uno statuto autonomo.
1905 – Alberta e Saskatchewan divengono province del Canada.
1914 – Scoppio della Prima Guerra Mondiale. Il Canada combatte al fianco della Gran Bretagna e della Francia. Alcuni canadesi di lingua francese sono diffidenti sull’intervento.
Autonomia dalla Gran Bretagna
1931 – Lo Statuto di Westminster concede ai dominions inglesi completa autonomia.
1939 – Scoppio della Seconda Guerra Mondiale: le forze canadesi sono attive in Italia, Europa, nell’Atlantico e oltre.
1947 – Il Canada diventa membro del Commonwealth al pari della Gran Bretagna.
1949 – Canada diviene membro fondatore della Nato.
1950 – Guerra di Corea. Le forze canadesi partecipano nelle Nazioni Unite allo sforzo della guerra.
1965 – Viene adottata l’attuale bandiera canadese, rimpiazzando quella che incorpora la bandiera inglese.
1967 – Expo 67 a Montreal offre la spinta all’identità nazionale Canadese. Il Presidente della Francia Charles de Gaulle in visita, dichiara ‘Vive le Quebec libre’ (lunga vita al Quebec libero).
L’Era Trudeau
1968 – Pierre Trudeau del Partito Liberale vince le elezioni. Parti Quebecois (PQ) viene creato per incoraggiare la completa indipendenza del Quebec.
1970 – Membri di un gruppo radicale separatista del Quebec, il Front de Liberation du Quebec, sequestra un ufficiale degli affari britannico e assassina un ministro del Quebec.
1980 – Fallisce un referendum sulla separazione del Quebec.
1982 – Il Canada è ora completamente libero. Il Paese adotta una sua Costituzione che include una carta dei diritti.
1984 – Trudeau si ritira. Le nuove elezioni sono vinte dai Conservatori Progressisti guidati da Brian Mulroney. Mulroney ridefinisce la politica estera verso l’Europa e gli Usa.
1985 – 329 persone, inclusi 280 canadesi, muoiono in un incidente aereo causato da una bomba, a bordo di un jet della Air-India che si schianta sulla costa irlandese.
1989 – Canada Stati Uniti stabiliscono il libero scambio.
1991 – Le forze canadesi partecipano alla Guerra del Golfo sostenendo l’invasione dell’Iraq da parte del Kuwait.
1992 – Canada, Stati Uniti e Messico definiscono i termini degli Accordi del libero scambio del Nord America (Nafta).
3 Commenti