Negli Stati Uniti il termine "university" indica gli istituti di istruzione post-secondaria, pubblici e privati, che offrono corsi a livello undergraduate e post-graduate (Master e PhD).
I corsi a livello undergraduate rappresentano il primo livello di istruzione universitaria dopo il diploma di scuola superiore e possono avere durata biennale o quadriennale.
ISTRUZIONE A LIVELLO UNDERGRADUATE |
|||
TITOLO | SIGLA | ISTITUZIONE | DURATA |
Associate of Arts | A.A. | Community o Junior Colleges | 2 ANNI |
Associate of Science | A.S. | Community,Technicalo Junior Colleges | 2 ANNI |
Bachelorof Arts | B.A. | Colleges,Universities | 4 ANNI |
Bachelorof Science | B.S. | Colleges,Universities | 4 ANNI |
Il Community, Technical o Junior College è un tipo di istituzione universitaria pubblica in cui vengono impartiti corsi di preparazione tecnica o professionale di durata biennale, per l’inserimento immediato nel mondo del lavoro. A seconda dell’indirizzo prescelto, umanistico o scientifico, il titolo rilasciato sarà Associate of Arts (A.A.) o Associate of Science (A.S.). L’istruzione offerta da un four year-college si articola in due anni (freshman e sophomore years) di studi di cultura generale e due anni (junior e senior years) dedicati ad un’area di approfondimento (major).
Il titolo, che viene rilasciato dopo il conseguimento di 110/130 credits in quattro anni, potrà essere, a secondo dell’indirizzo: B.A. Bachelor of Arts per le discipline umanistiche in genere o B.S. Bachelor of Science per le discipline scientifiche.
Per l’esercizio di alcune professioni possono essere richiesti cinque anni di studio, come nel caso di amministrazione aziendale, B.B.A. Bachelor in Business Administration, architettura, B.Arch. Bachelor of Architecture, ingegneria, B.Eng Bachelor of Engineering, ecc.
Per essere ammessi ad un corso undergraduate gli studenti italiani devono essere in possesso del titolo di diploma di scuola superiore, conseguito con una buona votazione. Alcune università, tenendo conto della diversità tra i due sistemi scolastici, (il titolo americano, high school diploma, viene conseguito dopo 12 anni di scolarità contro i 13 anni della maturità italiana) ammettono i diplomati italiani al secondo semestre o al secondo anno di corso. Questa procedura di ammissione non é obbligatoriamente seguita da tutte le università e riguarda esclusivamente i titoli di diploma conseguiti con punteggi elevati.
53 Una risposta a “Sistema universitario americano”
Salve, io sto frequentando il secondo anno del corso di laurea tiennale Gestione del Processo Edilizio – Project Managment alla Sapienza di Roma. Dovrò trasferirmi a NY il prossimo anno per questioni di lavoro di mio padre. Psso frequentare il terzo anno in un’Universita USA che mi riconosca inprimi 2 anni?
Sono cittadino americano ed italiano (doppia cittadinanza) e dopo aver conseguito il diploma di High School quest’anno vorrei iscrivermi ad un’università italiana. Quali sono i corsi di laurea riconosciuti senza problemi negli USA?
Grazie e saluti
secondo me è meglio se fai l’università in America, perché c’è più possibilità di trovare lavoro…ma se vuoi proprio puoi fare corsi del genere linguistico oppure marketing
Wow..facciamo a scambio.. Vorrei tanto fare l’università in America ma non so come fare.
salve,
ho 18 anni e quest’anno dovrei iniziare la 5a superiore.
ho frequentato la 4a all’estero e ho ottenuto il diploma della mia high school americana.
ora starei pensando di tornare in america, fare il primo anno di college e poi trasferirmi all’università italiana per il secondo anno e concludere gli studi per una laurea triennale.
cosa devo fare? a chi devo rivolgermi?
(ho già il visto e una famiglia che mi ospiterebbe tutto l’anno)
Ho letto ora il tuo commento, vorrei sapere se hai fatto il 5anno in italia o sei andata direttamente all’università…grazie
non ho fatto il 5 anno in italia, sono andata direttamente all’università
ciao , io sto studiando economia aziendale (triennale) in italia. volevo sapere come devo fare dopo aver conseguito la laurea triennale in italia, a concludere gli studi in america ?
Ciao Mattia,
come detto tante volte, devi contattare l’università americana che ti interessa e chiedere informazioni.
Ciao, volevo chiedere se dopo aver preso una laurea in giurisprudenza è possibile integrarla negli USA con qualche esame e poter esercitare li. Quanto tempo occorre per integrare la laurea?Se non è possibile integrare bisogna ricominciare da capo negli USA a studiare giurisprudenza?
Per queste informazioni devi contattare le università americane.
Buona sera,
io sto frequentando la laurea triennale in ingegneria e vorrei sapere se a livello lavorativo negli usa riconoscono la laurea conseguita in Italia
Salve!
Io sto facendo la Triennale in Lettere Moderne e volevo capire con quali qualifiche si può accedere all’insegnamento in america. Da quello che ho capito i Ph.D sono specializzazioni per l’insegnamento universitario, ma non so bene come funziona, e comunque mi rimane il dubbio anche per la prassi dell’accesso all’insegnamento negli ordini di istruzione minori.
Grazie mille in anticipo!
Debora
Salve! Volevo chiedere un’informazione se è possibile…volevo sapere se la laurea triennale di ingegneria biomedica è riconosciuta dalle università americane e se in qualche modo è possibile seguire un corso di specializzazione lì…
Grazie in anticipo
Salve,
con una laurea magistrale in giurisprudenza, che possibilità di studio ci sono? E’ riconosciuta come laurea?
Grazie
In giurisprudenza é totalmente nulla…non ha senso studiare legge in italia e andare in america…
Salve Carlo,
le università americane possono essere pagate anche dopo?si insomma negli anni di lavoro successivi?perchè risulterebbe difficile dato che alcune costano 60.000 dollari e io dispogono di meno di 5000 euro,ho notato che offrono l’opportunità di coprire i costi ma del 10 percento all’incirca.
Ciao Lorenzo,
per questioni amministrative e finanziarie devi parlare direttamente con l’Università interessata, noi non abbiamo la competenza per dare questo tipo di informazioni.
ciao Carlo,
sono appena rientrata dagli Us e mi piacerebbe tornarci appena avrò conseguito la laurea magistrale in psicologia,in autunno.La mia intenzione è quella di fare un master,però alcune persone lì mi hanno detto che gli Usa non riconoscono le lauree estere.Tu sai qualcosa a questo proposito?sarebbe buono anche poter fare il tirocinio post lauream lì,ma non so come muovermi…spero tu possa darmi qualche informazione in più.
Grazie
Ciao Angela,
purtroppo non so darti informazioni al riguardo, devi contattare le singole Università, dato che hanno regole autonome e possono chiedere diversi requisiti di ammissione.
ciao CARLO
io sono elidona e sono al 5 anno di medicina a torino. subito dopo vorrei andare a fare la specialistica in USA. ho letto che devo dare alcuni test con diversi step. le mie domande sono multiple pero le piu importanti : 1- è importante la media dei voti conseguita qui? 2- come farò a iscrivermi in una specializzazione? 3- (e qui la situazione si complica un po) io non avrei bisogno di un visto perche sono gia in possesso di un green card che sarebbe a permit stay. in questo caso non saprei se rientro come foreign student oppure come uno studente americano. ho provato a scrivere in diversi indirizzi ma non ho ancora una risposta chiara. non so se lei puo darmi almeno una risposta per le mie domande oppure qualche dritta. grazie mille
Ciao Elidona,
come hai ottenuto la green card? Hai il passaporto americano?
Per quanto riguarda la media dei voti e altri requisiti, devi scrivere direttamente all’università perché ogni istituto ha regole autonome e diverse per l’ammissione.
Ciao. Grazie per la risposta cosi veloce. La green card l abbiamo vinto in una lotteria che si fa ogni anno dall’ambasciata americana. L ha vinto mio marito e io di conseguito. Ma come posso fare per parlare con le università? Io ho scritto ad alcuni ma mi sembra che non mi capiscano :( poi c’è anche il casino della green card e con le email non riusciamo a capirci. Cmq dopo il 6 anno dovrò per forza andare a vivere in usa e vorrei tanto poter fare la specialistica li.A fine mese devo partire per New York e magari con il vostro aiuto di auqlche indirizzo posso andare a parlare personalmente con le segretarie. Solo che non so neanche come si chiama specializzazione in america. :( Quindi non so se devo parlare con un università oppure con ospedali.Grazie
La specialistica negli Usa si chiama “Graduate”.
Tuo marito è stato molto fortunato a vincere la Green Card! Ma quindi ha già fatto il colloquio e le visite mediche? Mi piacerebbe se mi potessi dare più dettagli anche per aiutare le persone nella tua stessa situazione.
Io purtroppo non so darti molte informazioni sull’iscrizione universitaria che, come ti ho già detto, dipende dall’istituto. Devi fare delle ricerche (ovviamente in inglese, cercando i siti ufficiali delle università) e chiedi informazioni via mail per il momento, in modo da poter andare lì preparata.
Certo posso dare tutte le informazione che so in questo campo :) quelle che so ovviamente. Allora inizialmente ha compilato il modulo online sul sito http://www.dvlottery.state.gov che dovrebbero iniziare adesso a ottobre. Una volta fatto questo devi aspettare un anno piu o meno per la prima lettera che ti arriva a casa. Una volta selezionato per la prima lettera di solito sei un vincitore perche in giro di pocchi mesi ti arriva la seconda che ti dice che hai l’appuntamento in consolato per l’intervista e tutte le visite mediche. Una volta fatto tutto questo che dura 2 giorni ed è a Napoli il consolato ti danno il visto per 6 mesi. appena arrivati in USA in giro di 2 settimane ti portano in green card che dura per 10 anni. Io ho raccontato in linea generale ma per ogni informazione se posso aiutare lo faccio con piacere. scusate se mi sono allargata tanto con il comento :)
Hai detto che gli è arrivata una lettera a casa? Quanti anni fa ha vinto la green card? Perché sul sito ufficiale c’è scritto che non spediscono nulla, ma nell’area privata online ci saranno gli aggiornamenti di stato e le istruzioni sul da farsi…
Noi l’abbiamo vinto l’anno scorso e sono arrivati due lettere. la prima diceva che è selezionato come un possibile vincitore e che doveva mandare una seria di documenti che lui poi ha mandato. la seconda è arrivata tre mesi dopo dove c’era scritto la data dell’appuntamento in consolato e le visite mediche che dovevamo fare. non so perche non sia scritto sul sito ma dovrebbe esserci perche anche altra gente che abbiamo incontrato a Napoli hanno detto la stessa cosa. E un altra cosa ..se qualcuno che ha compilato il modulo e che magari è arrivata la prima lettera o la seconda ma che nel frattempo ha conosciuto qualcuno (fidanzata o fidanzato ) e che vorrebbe portarlo con se pur non perderlo puo farlo anche se è l’ultima fase della selezione. basta sposarsi e avvisare l’ambasciata dell’avvenuto matrimonio e cosi la seconda persona vince automaticamente. questa è la nostra esperienza :)
Grazie mille della testimonianza! :)
Ciao Carlo, ho una laurea quinquennale italiana in scienze della comunicazione e vorrei frequentare un master o un MBA a Dallas (visto che dovró trasferirmi lí da marzo 2013 per motivi personali!). Ho visto già una scuola (SMU COX) ma non ho idea sul tipo di corso a cui posso accedere….ho letto che fanno corsi per Undergraduate BBA, Undergraduate Minor, MBA, master…Ma qual’è la differenza?? Puoi darmi chiarimenti?
Ciao Ornella,
l’Undergraduate è il primo livello di studi universitari.
Tu dovresti iscriverti al Graduate, che può durare da uno a 3 anni e il titolo che viene rilasciato è, a seconda dell’indirizzo, di tipo accademico: MA (Master of Arts), MS (Master of Science), o di tipo professionale: p.es. il MBA (Master of Business Administration) e MFA (Master of Fine Arts).
Devi contattare direttamente l’università per conoscere i requisiti che quell’istituto chiede per l’ammissione degli stranieri.
Ciao Carlo,
vivissimi complimenti per il sito veramente ben fatto!
Ti vorrei chiedere. Io mi sono laureato in Economia e Commercio in Italia (triennale) e vorrei andare a fare la specialistica alla Walsh University (Ohio). Mi hanno detto che non è possibile frequentare un corso di specialistica perchè il sistema universitario italiano (3+2) è diverso da quello americano (4 anni) quindi se voglio posso trasferirmi come “international student” riconoscendomi alcuni crediti italiani. Hai già avuto un caso del genere? A chi posso rivolgermi per fare il transferring (cioè la traduzione) dei crediti italiani in crediti usa?
Grazie
Ciao Luca,
purtroppo per questioni così specifiche devi rivolgerti direttamente all’università, perché comunque ogni istituto ha regole autonome, non sono universali. E’ vero che il sistema universitario americano prevedere come primo livello l’undergraduate di 4 anni, ma i requisiti di ammissione per gli stranieri possono variare da università a università, da Stato a Stato.
Grazie, provvederò! :)
Ciao Carlo mi chiamo Claudia sono al 3 anno di liceo delle scienze applicate, dopo il liceo mi piacerebbe frequentare l’università di odontoiatria negli USA ma non ho ben capito se, appena finito il liceo in Italia, frequento subito l’ universita’ o prima devo andare al college.
Grazie in anticipo e bel sito, complimenti !
Ciao Claudia,
dopo il diploma di scuola superiore ci si iscrive all’undergraduate. Per le fasi e i tempi di iscrizione leggi questa pagina.
Grazie mille per la risposta sei stato molto gentile ed esauriente. Grazie ancora
Sai per caso se ci sono buone probabilita’ per UNO straniero entrare nelle universita’ americane??
Ma diamine, sapete che le università italiane sono più buone? Certo, si viene poco valorizzati. Stiamo copiando l’America e così tradiamo il nostro modello culturale. Non è possibile stabilire una verà e propria equipollenza tra i titoli italiani e quelli americani anche se il sistema di potere tende all’omologazione nell’era della globalizzazione e del “political correst”. Oh laureati d’Italia! Ma sapete che il decreto regio ne parla in termini di titolo più alto che si può conseguire? Ecco, allora, i “dottori”, quelli veri e non i “dottori magistrali” o i “dottori di ricerca di oggi”.
Salve Carlo,
a settembre inizierò a frequentare il 4 anno del liceo scientifico. In 3 la media è stata del 7.10 (tra le migliori 5 delle classe… i miei prof sono molto stretti mentre alcuni miei amici di altre sezioni hanno avuto 8.20 ma hanno conoscenze molto inferiori alle mie).
La mia ambizione è quella di frequentare international relations alla Virgina International University o comunque in qualche altra universita degli Usa. Mi scuso per l’ignoranza ma ancora non mi è chiaro il concetto di graduate ed undergraduate e di credits. Poi, Le volevo chiedere quale può essere un punteggio abbastanza soddisfacente per far si che la mia domanda venga accettata. Inoltre (mi scusi per l’insistenza) quali vari attestati (come ad esempio il TOEFL) devo avere necessariamente per frequentare l’università?
Mi scusi se la mia domanda ha bisogno di una risposta lunga ed impegnativa, però, Lei (lo vedo dai vari post che ha scritto) è davvero preparato e spero quindi in un suo interessamento alla mia richiesta. Buona giornata :)
Ciao Luca,
dopo il liceo (o qualsiasi scuola quinquennale) si accede all’undergraduate (che può durare due o quattro anni), dopo i 4 anni di undergraduate puoi accedere al Graduate (che può essere paragonata alla nostra specializzazione).
Per quanto riguarda la media dei voti non saprei dirti, in quanto ogni università ha le sue regole. Però posso dirti che la domanda di ammissione deve essere presentata almeno un anno e mezzo prima dell’inizio dei corsi accademici.
Per gli stranieri sono richiesti il TOEFL e il SAT, più eventuali test specifici di qualche materia richiesti dalle singole università, se lo studente presenta qualche lacuna. Come consiglio sempre di fare, è bene contattare le diverse università alle quali si è interessati e chiedere informazioni dirette sull’ammissione degli stranieri, poiché non esistono regole fisse per tutte le facoltà americane.
Grazie mille….Posso chiederti come si ci iscrive a questi corai (TOEFL e SAT) e se è bene farli quest’anno per me… Insomma qualche informazione riguardante questi esami: se si devono frequentare lezioni, come funziona, un pò tutto… grazieeeeee
Ciao Carlo, davvero bello questo sito, ma perchè non dice niente sul sistema di reclutamento dei docenti.
E’ un argomento che a me interessa molto e speravo di trovare qualche notizia qui, almeno a livello di indicazione legislativa sul sistema di reclutamento dei docenti universitari che è totalmente differente dal nostro
Ciao Paola,
grazie per il suggerimento, ne terremo conto e provvederemo a integrare sul sito le informazioni che cerchi.
Caro Carlo,
credo di esprimere il parere di molti dicendo che questo sito è davvero ricco e interessante, complimenti!
Vorrei chiederti alcune informazioni in merito alle procedure per poter accedere a un Master negli USA. Ho una laurea specialistica (in Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni complesse) e mi piacerebbe continuare gli studi appunto con un master, ma nonostante cerchi, non ho idea di cosa devo fare esattamente per poter accedervi.
Grazie infinite e buona continuazione!
Ciao Elisa,
ti ringrazio per i complimenti. Innanzitutto devi trovare un Master che ti interessi, dopodiché devi contattare direttamente l’Università in quanto ogni Istituto ha delle regole e criteri autonomi circa l’ammissione degli studenti.
Salve Carlo,
a settembre inizierò a frequentare un corso di laurea di psicologia all’università.
Il mio sogno è quello di frequentare il corso di Forensic Psychology al John Jay College of Criminal Justice di New York. Volevo sapere, conseguendo le giuste certificazioni è possibile trasferirsi a corso di laurea iniziato? le università americane concedono crediti per esami comuni già effettuati in Italia?
Grazie!
Ciao Hilary,
ogni università ha regole autonome per l’ammissione degli studenti, quindi ti consiglio di contattare direttamente il College di New York.
Hilary,
puoi assolutamente trasferirti alla JJ COllege, ma consedera i seguenti punti:
1 toefl test (certificazione conoscenza e livello di Inglese)
2 Ottenere l’F-1 visa (permesso per studiare negli USA – ma qui ti aiutano loro )
3 Avere la possibilita’ economica per coprire la tuition che ammonta a circa 12000$ l’anno piu’ le spese per i libri circa 2000$ l’anno (non vi sono sconti universitari ed il 99% degli insegnanti non gradiscono fotocopie).
4 Alloggio e relative spese. (non so se questa universita’ abbia i propri alloggi nel proprio campus ) in ogni caso per via dell’importo (veramente basso in confronto ad altre universita’ americane) non credo che il costo dell’alloggio sia compreso nella tuition sopraccitata.
5 prima di fare l’application come international transfer student devi far tradurre i crediti Italiani in relazione al sistema americano. ( In generale ogni CFU americano vale circa 4 CFU Italiani e che spesso ogni corso consiste in 3 o 4 credits, quindi e’ probablie che con (per esempio) 60 crediti ottenuti con 8 easmi in Italia ti verranno valutati (se ritenuti equipollenti) pari a circa 18 credits che significa (a seconda dei corsi) tra 4 e 5 corsi riconosciuti. Loro contano la campus residency ed i credits corrispondono alle ore di tempo che spendi on campus ( intermini di ore di studio effettive durante le lezioni) – quello che fai extracampus non viene conteggiato. IMPORTANTE!!! La presenza ai corsi e’ obbligatoria: in alcuni corsi se fai piu’ di 6 assenze (tranne che giustificate da un medico) rischi di essere espulso dal corso – in ogni caso influisce negativamente sul voto. Qui non si scherza!
Sempre in merito al trasferimento dei crediti dovrai contattare l’ACICS che e’ una delle agenzie accreditate per la valutazione ed il trasferimento dei crediti.
6 A NYC e’ davvero costosa quindi preparati un budjet che tenga conto di questo. Per il resto, se sei cresciuta in citta’, ti troverai bene, se invece sei cresciuta in provincia sara’ uno chock! lol (just kidding)
Beh spero di esserti stato d’aiuto almeno un pochino. Comunque visita il sito dell’universita’ e dai un’occhiata http://www.jjay.cuny.edu/270.php
In bocca al lupo!!!
Ciao Carlo, complimenti per il sito. Volevo chiederti se con una laurea triennale conseguita in Italia è possibile fare un master di primo livello negli usa. se si è possibile lavorare ? grazie
Ciao Manuela,
la laurea ti può dare accesso alle università americane, superando i test vari e di lingua richiesti. Una volta superati, ti iscrivi e l’università ti rilascerà un certificato da presentare per la richiesta del Visto F1 per studenti accademici.
Il lavoro non è correlato al tuo status di studentessa. Per lavorare devi chiedere un Visto lavorativo dall’Italia, nel caso un’azienda americana volesse assumerti.
Ciao Carlo,
io sto per completare i miei studi in architettura in Italia e vorrei chiedere la tesi all’estero e vorrei andare alla Columbia University per terminarla lì. Dove potrei trovare informazioni in merito?è lunga la procedura per poter fare questo?
grazie,
Anna
Salve Lina,
presumo che ti serva un Visto F per studenti, qui trovi tutte le informazioni.
Salve Carlo,
le vorrei chiedere un’informazione sull’equiparazione dei titoli di studio. Avendo ottenuto una laurea triennale ed una magistrale (3+2) in un corso di studi umanistici in Italia, che grado universitario avrei raggiunto nel sistema americano?
E di conseguenza che possibilità di percorsi di studio avrei negli U.S.?
Grazie e complimenti per il sito,
F.
Ciao Francesco,
potresti fare un master o un dottorato.