Indice
- La scoperta dell’America
- Le prime 13 colonie
- La guerra d’Indipendenza
- Il dopo guerra dell’Indipendenza
- La guerra di Secessione
- La prima guerra mondiale
- La grande depressione del 1929
- La seconda guerra mondiale
- La guerra fredda
- La guerra del Vietnam
- Il Klu Klux Klan (KKK)
- Movimenti per i diritti civili degli afroamericani
- I presidenti americani
- 11 settembre
- Black lives Matter
- Covid 19 e turismo americano
La scoperta dell’America
La “scoperta” dell’America può essere intesa quale “evento inaugurale” del dominio dell’Occidente europeo sul resto del mondo.
Le prime 13 colonie
Nonostante l’Inghilterra non fosse la prima nazione a colonizzare il Nuovo Mondo, infatti Stati come l’Olanda e soprattutto la Spagna la precedettero.
La guerra d’Indipendenza
Con “Guerra d’indipendenza americana”, si intende il conflitto che si scatenò tra le tredici colonie britanniche in Nord America e la madrepatria, fra il 1776 e il 1783.
Il dopo guerra dell’Indipendenza
Due furono a partire dall’inizio gli indirizzi programmatici che si diede il nuovo Stato: un pressoché totale disimpegno in politica estera (l’isolazionismo e la neutralità rimasero cardini indiscussi sino alla prima guerra mondiale) e la concentrazione di tutte le energie nella conquista degli immensi spazi a ovest degli Appalachi,
La guerra di Secessione
L’espansione territoriale e la conseguente creazione di altri Stati, l’apparizione sulla scena nazionale di una nuova generazione non più cementata dai legami che avevano.
La prima guerra mondiale
Con l’espressione prima guerra mondiale (detta anche Grande guerra) si intende il conflitto cominciato il 4 agosto 1914 a seguito dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero austro-ungarico, compiuto a Sarajevo (Bosnia) il 28 giugno 1914 da parte del nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip.
La grande depressione del 1929
Crollo della borsa valori avvenuto negli Stati Uniti d’America nel 1929. Dopo essersi concentrati sugli investimenti esteri e con un’economia in continua crescita.
La seconda guerra mondiale
il peso delle riparazioni di guerra imposte e la successiva occupazione militare francese della Renania a garanzia di queste, nonché la crisi economica che impedì il consolidarsi della fragile democrazia tedesca furono determinanti nella formazione di un forte movimento nazionalista, revanscista e autoritario e nella conseguente ascesa al potere di A. Hitler.
La guerra fredda
L’espressione guerra fredda fu coniata dal giornalista americano Walter Lippman e vuole caratterizzare una contrapposizione ideologica.
La guerra del Vietnam
Conflitto combattuto tra il 1960 e il 1975 in Vietnam, che oppose il regime sudvietnamita al Fronte nazionale di liberazione sostenuto dal Vietnam del Nord e che vide l’intervento diretto degli Stati Uniti.
Il Klu Klux Klan (KKK)
Il Ku Klux Klan (KKK) nacque originariamente negli Stati Uniti come una confraternita di protestanti bianchi convinti della loro supremazia.
Movimenti per i diritti civili degli afroamericani
Il dibattito è ancora particolarmente attivo in quanto ogni giorno si verificano episodi di intolleranza e abuso di potere da parte delle forze di polizia americane.
Le conquiste ottenute negli ultimi decenni sono però in gran parte merito dei cosiddetti movimenti per i diritti civili degli afroamericani che, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Sessanta, hanno lottato duramente per porre fine alle discriminazioni di tipo razziale.
I presidenti americani
La lista dei 45 Presidenti americani da George Washington a Donald J. Trump, con partito d’appartenenza, date del mandato e data e luogo di nascita.
11 settembre
Gli attentati dell’11 settembre 2001 furono una serie di attacchi suicidi terroristici coordinati contro gli Stati Uniti d’America avvenuti l’11 settembre 2001. Il gruppo terroristico al Qaida viene considerato il mandante dei dirottatori che fece precipitare gli aerei sul World Trade Center di New York, sul Pentagono e su Shanksville, in Pennsylvania.
Black lives Matter
Ormai l’espressione Black Lives Matter (in inglese ‘Le vite dei neri contano’) risuona in ogni angolo del mondo come vero e proprio grido di battaglia ed è diventato il motto ufficiale dell’omonimo movimento attivista americano che lotta in difesa della popolazione afro-americana, oggetto di discriminazioni e abusi da parte delle forze di polizia e del sistema giudiziario degli Stati Uniti.
Covid 19 e turismo americano
L’infezione da coronavirus o Covid-19 non ha di certo risparmiato gli Stati Uniti che, insieme al Brasile, sono il Paese più colpito a livello globale con oltre 5 milioni di casi e più di 162.000 vittime. A risentirne inevitabilmente è stata l’economia mondiale e soprattutto il settore del turismo poiché molti Paesi hanno chiuso i propri confini nazionali. Per questa ragione non è ancora possibile entrare negli Stati Uniti per turismo e non è ancora possibile prevedere quando la situazione cambierà.
3 Una risposta a “Storia degli Stati Uniti”
In Italia, sin quasi dal dopo guerra, si sta portando avanti una sorta di rivoluzione culturale contro gli USA e non mi sembra che gli Americani facciano molto per controbattere questa ostentata avversità nei suoi confronti.
ci son stato varie volte darei qualsiasi cosa per una green card:(((
I’m sorry Europe, I’ll miss you, but I love America a lot……… so…… I’ll go out from Europe for going to Americaaaaaa….. *-* correggetemi se ho sbagliato qualcosa ;******** <3<3<3<3<3<3<3<3<3<3 [*]-[*]