Indice
- Le prime 13 colonie
- La guerra d’Indipendenza
- Il dopo guerra d’Indipendenza
- La guerra di Secessione
- La prima guerra mondiale
- La grande crisi del 1929
- La seconda guerra mondiale
- La guerra fredda
- La guerra in Vietnam
- Il Klu Klux Klan (KKK)
- Movimenti per i diritti degli afroamericani
- I presidenti americani
- 11 Settembre
- Black Lives Matter
- Covid 19 e turismo americano
Le prime 13 colonie
Nonostante l’Inghilterra non fosse la prima nazione a colonizzare il Nuovo Mondo, infatti Stati come l’Olanda e soprattutto la Spagna la precedettero, è solo con l’occupazione inglese che prende avvio la vera storia del Paese.Le colonie si dotarono autonomamente di proprie costituzioni, che tendevano soprattutto a garantire alla popolazione i diritti civili, politici e religiosi.
La guerra d’Indipendenza

Il dopo guerra d’Indipendenza
Due furono a partire dall’inizio gli indirizzi programmatici che si diede il nuovo Stato: un pressoché totale disimpegno in politica estera (l’isolazionismo e la neutralità rimasero cardini indiscussi sino alla prima guerra mondiale) e la concentrazione di tutte le energie nella conquista degli immensi spazi a ovest degli Appalachi.La guerra di Secessione

La prima guerra mondiale

La grande crisi del 1929
La crisi dell’economica americana iniziò nel 1928 con la caduta dei prezzi agricoli e esplose il 29 ottobre del 1929 quando affondò la Borsa di New York. Quel giorno scesero rapidamente gli indici di numerosi titoli e continuarono la loro discesa per tre mesi consecutivi.In questa situazione nei paesi occidentali e particolarmente negli USA, si iniziò una politica dove lo stato interveniva direttamente nell’economia. Si trattava del “New Deal”, in Europa conosciuto come il Welfare State.
La seconda guerra mondiale

La guerra fredda

La guerra in Vietnam
Conflitto combattuto tra il 1960 e il 1975 in Vietnam, che oppose il regime sudvietnamita al Fronte nazionale di liberazione sostenuto dal Vietnam del Nord e che vide l’intervento diretto degli Stati Uniti.Il Klu Klux Klan (KKK)

Movimenti per i diritti degli afroamericani
Il dibattito è ancora particolarmente attivo in quanto ogni giorno si verificano episodi di intolleranza e abuso di potere da parte delle forze di polizia americane. Le conquiste ottenute negli ultimi decenni sono però in gran parte merito dei cosiddetti movimenti per i diritti civili degli afroamericani che, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Sessanta, hanno lottato duramente per porre fine alle discriminazioni di tipo razziale.I presidenti americani

11 Settembre
Gli attentati dell’11 settembre 2001 furono una serie di attacchi suicidi terroristici coordinati contro gli Stati Uniti d’America avvenuti l’11 settembre 2001. Il gruppo terroristico al Qaida viene considerato il mandante dei dirottatori che fece precipitare gli aerei sul World Trade Center di New York, sul Pentagono e su Shanksville, in Pennsylvania.Black Lives Matter

3 Commenti