Oggi si tengono le elezioni negli USA. Curiosità e statistiche

Elezioni Stati Uniti 2012

TuttoAmerica è un sito gratuito e costantemente aggiornato grazie al lavoro della nostra redazione.

Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi:

  • acquistare attraverso il nostro sito. Ad es. se cerchi informazioni su dove dormire in una delle località USA, poi prenota su Booking tramite i link che trovi nell’articolo: a te non costa niente di più, per noi è tutto;
  • acquistare i pass attraverso il nostro portale
  • cliccare sui banner Google presenti nel sito web

Oggi negli Stati Uniti si terranno le votazioni per eleggere il 45° presidente degli Stati Uniti d’America.

La corsa a due è fra il Presidente uscente Barack Obama e lo sfidante Mitt Romney.

Dal 1845 – anno della modifica del periodo delle elezioni – si sono tenute sei volte le elezioni il 6 novembre e tutte le volte ha vinto un candidato repubblicano, l’ultimo dei quali è stato Ronald Regan eletto il 6 novembre del 1984.

Riuscirà Obama a sfatare questo tabù, o martedì 6 sarà ancora favorevole ai repubblicani?

Gli Stati Uniti hanno un tasso di affluenza alle urne tra i più bassi al mondo. La ragione principale che viene adotta per giustificare questo dato, è che si tratta di una democrazia matura, ma sicuramente c’entra anche il fatto che il martedì è un giorno lavorativo e quindi molti americani non possono recarsi alle urne.

Nonostante questo, come detto, dal 1845 le elezioni si tengono sempre il martedì e non la domenica. E’ stato stabilito infatti come giorno, il martedì dopo il primo lunedì di novembre e non il primo martedì di novembre; la prima data utile è il 2 e non dev’essere più tardi dell’8. Ragione per la quale nel 2016 si terranno l’8 novembre e non il primo. Fu scelto il martedì in quanto nel 1845 la società americana era principalmente agricola e la domenica era il giorno sabbatico proclamato dalla Bibbia, quindi i contadini dovevano riposarsi in tale giornata e non dovevano affrontare lunghi viaggi per andare a votare. Il mercoledì erano impegnati nel mercato e quindi fu stabilito il martedì.

Novembre è il mese ideale in quanto si trova dopo il periodo della raccolta e prima che inizi l’inverno.

Per cercare di favorire l’affluenza, da molti anni la maggior parte degli Stati (35) hanno introdotto l’Early Voting (voto anticipato), per cui i cittadini possono votare fino ad un mese prima dell’Election Day. Inoltre molti Stati prevedono il voto per corrispondenza. Questo è il caso ad es. dell’Oregon, dove la maggior parte delle votazioni si tengono tramite posta.

Perché l’asinello e l’elefante?

L’asinello è il simbolo del partito democratico fin dal 1828, quando Andrew Jackson fu criticato per i suoi slogan populisti e gli venne dato del “jackass”. Lui decise di presentarsi alle elezioni proprio con il simbolo dell’asino.

L’elefante è il simbolo del partito repubblicano dal 1874, quando il vignettista Thomas Nast utilizzo l’elefante, per criticare la decisione del Presidente repubblicano Ulysses Grant di correre per un terzo mandato.

Per conoscere il sistema elettorale americano, leggi subito questo articolo.

Se fossi americano per chi voteresti? Partecipa subito al sondaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *